è che noi giocavamo col Crystal ball, un prodotto che, a quanto mi risulta, per restare in commercio è stato interamente riformulato mentre a loro regaliamo giochi ecofriendly, sostenibili, meglio se in legno e possibilmente dal design made in Italy;
noi amavamo Candy Candy e le sue codine, loro guardano le Winks e amano i loro vestiti zoccolissimi;
noi siamo cresciuti con gli occhi dolci di Spank, loro hanno quella maiala saputella;
noi siamo la generazione del latte artificiale, loro della tetta fino ai 18 mesi;
loro iniziano a parlare inglese alla scuola materna, a noi ce l’hanno imposto alle superiori;
noi leggevamo Topolino e (qualcuno) Tiramolla, loro sono i nativi digitali e sfogliano i tablet.
E’ (maledetto wordpress che ancora non mi fai accentare le è maiuscole) per tutto questo che spero che loro riescano a riprendersi questo mondo un po’ storto e a raddrizzarlo.
A modo loro, ma sicuramente meglio di come siamo riusciti a fare noi.
22 Commenti
Ci spero e ci credo anche io!
e un po’ dipenderà pure da noi 🙂
“Quella maiala saputella” ADORO!
Non è vero?
Assolutamente sì
🙂
Ai miei figli l’ho comprato il crystal ball, non ho idea se sia riformulato oppure no, scatola cannuccia e odore uguali al nostro degli anni 80/90, ma quanto si divertono e quanto mi diverto io!
ma io sai che lo comprerei pure se solo riuscissi a trovarlo…
Io l’ho trovato in uno di quei negozi che vendono giochi come dici tu ecofriendly, sostenibili, educativi eccc….
addirittura. io lo cercavo al supermercato 🙂
Ehehehe! Mi hai strappato un sorriso!
bene. felice io
Alt+212 oppure dalla regia suggeriscono di copiare e incollare da start>programmi>accessori>utilità di sistema> mappa caratteri.
Per il resto non sono ancora entrata nel vortice delle differenze, ma mi piace come ne parli, nel senso che la maggior parte delle volte sembra sottinteso un giudizio totalmente negativo sul modo in cui stanno crescendo i nativi digitali rispetto al nostro. Ma chi l’ha detto?
In realtà a me affascina vederli così avanti rispetto alla mia generazione e credo che, alla fine, questa generazione davvero potrà fare meglio di noi. Solo che tanta precocità a volte mi spaventa.
Alt+212 a me non funziona. Non chiedetemi perché…
…Candy Candy proprio tanto santarellina non era però ;)! crystal bal prova a cercarlo nelle edicole che vendono anche giochi. anna
Proverò, grazie!
Ricomprerei il Crystal Ball solo per il gusto di risentirne il profumo… Quanto alle “è” maiuscole, forse dirò un’ovvietà, ma non basterebbe usare PopChar? Da vecchia correttrice di bozze capisco come la E apostrofata possa essere “urticante”… Baci
Scusa l’ignoranza ma cos’è PopChar???
PopChar è una meravigliosa applicazione che ti dà la possibilità di trovare per tantissimissimi font ogni carattere che non trovi in tastiera… Usatissimo in editoria per avere a disposizione segni grafici e caratteri altrimenti introvabili (e la famigerata È (ecco, te l’ho scritta usando PopChar).
ecco il link:
http://popchar-x.softonic.it/mac
l’ho scaricata. ora, però, devo capire come funziona 🙂
Una volta installata l’applicazione, vedrai che – cliccandoci – ti si apre una finestrella quadrata in cui troverai tutti i font e i caratteri (o segni grafici) disponibili: basta cliccare su quello che desideri utilizzare e te lo ritrovi automaticamente nel testo che stai scrivendo, là dove eri arrivata.
Io lascio sempre aperta l’applicazione. Non so se mi sono spiegata, perché sono assolutamente poco tecnologica: queste operazioni “propedeutiche”, grazie al mio nume protettore, me le compie il mio martirio, che ha tanti difetti ma in queste cose è un piccolo genio, credo più per tigna che per altro!!!
grazie ancora. provo appena ho 5 minuti.