Pur avendo vissuto per tanti anni in una casa con alle pareti la carta, una di quelle a fiorellini piccini, piccini sui toni del celestino/verdino/rosino mica scherzi, la passione per questa soluzione d’arredo non mi è affatto passata.
In tanti me l’hanno sconsigliata perché poi ti stanca, è difficile da mettere, è difficile da togliere ma noi continuiamo a pensare che quella della carta da parati resti sempre un’ottima idea. Soprattutto se utilizzata per ridare vita a piccoli angolini, parti circoscritte della parete. Utilizzando magari invece che il tradizionale rotolo dei fogli pre-tagliati.
Alcune aziende, infatti, offrono la possibilità di acquistare dei campioni formato A4, in alcuni casi anche di stamparli gratuitamente (cosa che però non vi consiglio perché, spesso, la bellezza di queste carte sono proprio le texture con inserti glitter o motivi a rilievo). Il costo è irrisorio (il Coinquilino le ha scelte in questo sito, pagandole 50 centesimi al foglio) e la praticità nel comporre la parete notevole.
I fogli, infatti, oltre ad avere il vantaggio di poter essere tagliati più facilmente rispetto all’intero rotolo, possono essere incollati senza l’aiuto di nessuno e permettono di creare dei veri patchwork da parete.
Noi lo abbiamo utilizzato per “incorniciare” la porta e l’effetto è davvero carino. Un piccolo tocco che dà personalità all’intera stanza.
Come fare:
– Dopo aver individuato l’angolino e fatto un calcolo di quanti fogli vi serviranno, il consiglio è quello di individuare una palette di colori o di motivi di riferimento per evitare l’effetto “accozzaglia”, che vi aiuteranno a scegliere i vostri fogli di carta da parati. Potete anche decidere di utilizzare la stessa fantasia comprando più fogli uguali che, rispetto al rotolo, sono decisamente più facili da comporre perché, ricordiamolo, stiamo parlando di piccoli spazi.
– Componete il vostro patchwork su un tavolo cercando di trovare la combinazione che vi soddisfa di più. Potete tagliare il foglio della dimensione che preferite.
– Diluite la colla per carta da parati (nell’investimento iniziale dovrete includere una scatola di colla e un pennello piatto) e iniziate ad incollare i fogli. Lavorare su spazi piccoli vi aiuterà anche a trovare punti di riferimento per allineare i fogli. Nel nostro caso, per attaccare è bastato avvicinare il lato del foglio alla porta per ottenere un effetto ordinato.
A noi questo angolo di allegria è costato una quindicina di euro e abbiamo ancora diversi ritagli di fogli da utilizzare in futuro. In più vi lascio immaginare la soddisfazione di Pit nello staccare ogni volta il foglio più in basso. Per lui una passione vera.
6 Commenti
Moolto carino, complimenti guys 🙂
Se ci provi dimmi come ti trovi
Bellissimo!!!! Cercherò anch’io un angolino dove farlo…ovviamente quando il pupo dorme!!
Dai, però poi fammi vedere le foto!
ottima idea! A me piacerebbe anche una porta texturizzata. Sto meditando di farmi la vaca da bagno. Che dici?
Bella. Ce l’ha mia sorella con un disegno sul verde ed è davvero, davvero, davvero bellissima