Blog

Dieci motivi per cui ogni tanto vado da McDonald’s con mio figlio

1. La carne utilizzata è totalmente italiana, i Mcnuggets sono realizzati con 100% di petto di pollo non separato meccanicamente.

pollo

2. L’utilizzo del sale è stato ridotto notevolmente, i grassi contenuti nelle carni sono ben al di sotto dei limiti di legge,

3. Frutta e verdura sono principalmente italiane. L’igiene dei cibi crudi viene garantita da un’attenta sanificazione eseguita quotidianamente. La frutta, priva di conservanti o additivi se non quelli naturali, arriva già lavata e impacchettata in atmosfera protetta, sbucciata e pronta da mangiare.

4. La frittura di McDonald’s è una frittura elettronica a 182 e 162 gradi e l’olio vegetale viene filtrato automaticamente ogni 6 ore e cambiato ogni giorno.

frittura

5. La catena del freddo è rigorosamente rispettata con una serie di accorgimenti e che abbiamo potuto vedere coi nostri occhi.

6. Mangiare vegetariano al McDonald’s è sempre più possibile e oltre al McVeggie esiste un’ampia offerta di insalate.

salad

7. In Italia c’è la possibilità, in nella maggior parte dei ristoranti di richiedere il servizio al tavolo gratuitamente. Il numero dei ristoranti all’interno dei quali sarà disponibile questo servizio sta crescendo.

8. I ristoranti di nuova apertura avranno al loro interno i “self ordering kiosk”, veri e propri schermi touch dove si potrà ordinare velocemente e in alcuni casi personalizzare il proprio panino.

9. L’offerta diversificata e pensata anche per le esigenze (disparate) di intere famiglie: la possibilità di pranzari sereni scegliendo di mangiare un hamburger di chianina o un’insalata mentre i bambini giocano felici con le sorpresione dell’Happy Meal.

10. Last ma not but least: a me il McDonald’s piace, mi diverte e diverte Pit quando lo porto con me. E il fatto che mi piaccia, per me, resta la motivazione più valida per andare.

 

 

Io da McDonald’s sono sempre andata. Senza pormi troppe domande. Poi ho partecipato al progetto lanciato da McDonald’s Italia e dedicato alle mamme italiane, un progetto nato per ascoltare uno dei target più importanti per la ristorazione che McDonald’s fa, un progetto soprattutto di trasparenza. Ecco, dicevo, ho partecipato e ho avuto modo di approfondire insieme ad altre 10 top e 300 mamme alcuni aspetti che potrebbero interessare chi il colosso McDonald’s non lo vede di buon occhio.

 

Che cosa abbiamo fatto?

Siamo andati insieme a vedere dove nascono i prodotti McDonald’s (visto il desiderata delle mamme): abbiamo visitato 4 filiere importanti di altrettante aziende italiane (Cremonini, Amadori, East Balt, Bonduelle) . Qui le mamme e le loro follower hanno avuto accesso a laboratori, allevamenti, produzione e ci hanno lasciato diversi spunti di stupore per qualità, organizzazione, controllo, capacità produttiva. Le mamme, inoltre, sono entrate nelle cucine dei ristoranti, con la possibilità di vedere l’Azienda dal punti di vista centrale. L’Azienda è sempre stata presente e ha curato gli aspetti anche insieme ai gestori del punto ristorante e al fornitore.

IMG_7883

Infine, attraverso una piattaforma online ci è stata data la possibilità di domandare e avviare un confronto che riguardasse la qualità, i servizi, l’offerta e il divertimento del brand 

Perché è stato interessante seguire il progetto?

Sostanzialmente perché un’azienda che apre le porte e ti parla dandoti del tu, dandoti numeri e informazioni esatte non è cosa da tutti i giorni. Inoltre il progetto è stato interessante perché ha consentito di demolire alcuni pregiudizi su McDonald’s, rassicurandoci soprattutto dal punto di vista della qualità delle materie prime, della qualità della lavorazione nella produzione del prodotto finito, della sicurezza e dell’igiene. Lo sapevate, ad esempio, che da McDonald’s vengono consumati gli stessi prodotti che si trovano (e spesso si comprano) al supermercato (Inalca/Cremonini che rifornisce di hamburger quasi tutti i supermercati, Bonduelle per l’insalata, Amadori per il pollo, East Balt per il pane confezionato)?

 

Che cosa ha prodotto concretamente per le famiglie con bambini il progetto?

Una tovaglietta, che le famiglie potranno trovare nei ristoranti McDonald’s, con stampati dei giochi tipo settimana enigmistica e pastelli colorati per intrattenere i bimbi a tavola. Dal 2017 verranno poi introdotti nuovamente i laboratori creativi.

IMG_7886

Infine, McDonald’s sta lavorando a un progetto che in futuro aprirà le cucine a visite per i genitori che accompagneranno i loro bambini alle feste di compleanno, questo per porre domande e soddisfare dubbi e curiosità!

In conclusione, a me McDonald’s non ha mai fatto paura. E adesso ancora meno di prima.

 

Precedenti Successivi

Potrebbe Interessarti:

Nessun Commento

Lascia un Commento