Ieri sera ho postato su Instagram una foto dell’aspiratore nasale che mi stavo approcciando, con tanto coraggio, ad utilizzare. Ne è nato un mini dibattito tra le mamme che benedicono e quelle che maledicono questo arnese. Io, come al solito inesperta e poco navigata, mi trovo nel mezzo.
Siamo al secondo raffreddore del Nano e se c’è una cosa che ho capito è che niente è più indisponente, fastidioso e difficilmente gestibile, secondo solo alla dentizione, come il raffreddore. Soprattutto di notte. Il problema sostanzialmente è che per il raffreddore non c’è cura (al meno a quanto ne so) se non il tempo e la pulizia delle vie respiratorie. Pulizia che spesso, ne sono convinta, è una barbarie. I metodi sono fastidiosi e non credo ci sia bambino che, nei primi mesi, si approcci volentieri a soluzione fisiologica &Co.
Pietro, almeno, piange e urla talmente forte quando gli spruzzo la soluzione fisiologica che praticamente vanifica l’efficacia dell’aspiratore nasale chiudendo, quasi del tutto, il nasino. Con l’aerosol non ho ancora provato perché non posso avvicinargli nulla al naso senza generare reazioni isteriche. Anche perché gli effetti di questi metodi non sono immediati.
Però ho piena fiducia nell’aspiratore nasale. Sarà, forse, perché mi ricorda tanto quei lunghi tubicini che, anni fa, ad una festa, utilizzavamo per bere direttamente dal boccione del vino?
Voi l’avete mai provato per aspirare muco, dico?
25 Commenti
Il mio odiava talmente tanto l’aspitratore nasale che a 10 mesi sapeva soffiare il naso nel fazzoletto! In bocca al lupo!
Io se mi avvicino col fazzoletto mi prendo pizzichi e pugni. Crepi!
avete mai sentito dell’aspiratore nasale che si usa con l’aspirapolvere?
su you tube ” benny l’aspiratore nasale con l’aspirapolvere “. vedete anche una bimba di due anni che da sola usa questo dispositivo.
No, mi documento!
Il primo raffreddore di Lavinia è arrivato con il nido, quindi a un anno di età. Il mio ped mi ha sempre vietato l’aspiratore, perché dice è una tortura. Noi usiamo da sempre i lavaggi e basta. (Non che buttare acqua in gola tramite il naso non lo sia) Non aspiriamo niente, anche perché quelle due volte che ho provato quasi muoio io dalla fatica (da tabagista). Per l’aerosol invece lo facciamo se la tosse è secca e deve sciogliere. Senza mascherina, più come gioco. Altrimenti solo santa pazienza che tanto passa. Adesso a due anni, giochiamo a levarci le caccole dal naso, per tua info.
comunque pure io per aspirare momenti svengo, un giramento di testa che non ti sto a dire
Enea non se lo é mai fatto fare!!! Però oggi adora la fisiologica, che prima detesteva al pari dell’aspiratore, ma spruzzata in bocca!!! …come gli ho levato a volte il mocciolo non te lo dico neppure…
No, ora voglio sapere. O forse no.
O con le dita o succhiandoglielo con la
bocca…
Lavaggi con soluzione fisiologica e argento proteinato, Ho usato anche l’aspiratore nasale ma una volta aspirando gli ho rotto i capillari del naso…
No, angoscia, i capillari no. Ci manca che aspirando gli vedo uscire sangue dal naso. ‘gnpossofaaaa 🙁
salve sono raffaella, anche a noi aspirando è uscito del sangue al nostro piccolo.in questi casi come ci si deve comportare? ps: ci siamo messi una paura boia. grazie
guarda io non so cosa dirti, immagino che sia possibile rompere qualche capillare con la pressione dell’aspirazione e non credo sia nulla di cui preoccuparsi, ma mi sarei spaventata pure io
Fedy ha un raffreddore e una tosse continua,uno dei regali dell’asilo!!!noi gli diamo dentro di Libenar ed aspiratori,urla come se non ci fosse un domani ma io resisto..anche all’aerosol..anche se in quel caso tocca bloccarlo cn le cinghie..ma io so più cocciuta di lui,perciò la spunto sempre..in compenso cn papà e nonni fa 4 frigne e sospendono la tortura..
e i risultati? almeno le torture placano i raffreddori feroci?
Anche noi già provato,soluzione+aspiratore,ma solo una volta per fortuna. Al momento,al primo accenno di naso colante o al primo colpo di tosse vado di vaporizzatore, dicono aiuti e di sicuro male non fa! Acceso anche questa sera!
Io speravo di iniziare a combattere con i raffreddori, che so, fra tre anni almeno. E invece, no 🙁
Io uso la fisiologica al mattino appena sveglia e la sera prima di andare a dormire per tenerle il naso sempre pulito (infatti, da quando è nata, le avrò tolto si e no due caccole!).Quando ha avuto il raffreddore, per fortuna solo due volte, ho usato l’aspiratore solo la sera per liberarle un pó il nasino…..all’inizio strepitava, poi ha iniziato a collaborare….forse ne ha sentito i benefici, boh.Nel mio caso, cmq, promosso!
Ma nessuno ha provato quello che si attacca all’aspirapolvere?
il signor narinel ha mandato i figli al college solo con il mio personale contributo monetario nell’acquisto di aspiratore, fisiologica e ricambi.
gnomo non sa ancora soffiarsi il naso (anzi MAMMA DI BIMBO CHE A 10 MESI SAPEVA SOFFIARSI IL NASO: TI STIMO, TI VENERO, DIMMI COME AVETE FATTO!) quindi ogni raffreddore dura decenni perchè devo aspirarlo continuamente.
lo faccio solo io perchè nessun altro ha il coraggio.
quando siamo in trasferta, il momento dell’aspirazione ha come colonna sonora la nonna che ripete: la mamma è cattiva, vero? la nonna non ti fa queste cose…
oltre alla pulizia con la fisiologica (spray o fialetta intera sparata nel naso nei casi + gravi), l’aspiratore x me è d’obbligo perchè gnomo proprio non respira altrimenti.
x l’areosol (con fisiologica e rame) lo metto davanti a you tube e alla fine ha imparato a tenersi la mascherina da solo.
No vabbé la nonna che dice la mamma è cattiva è la numero uno.
Mi fai morire dal ridere Elì, davvero
Le mie bimbe sono un po’ piu ‘ grandi, ma ricordo bene gli inizi… Tragedie. Secondo me il “trucco” sta nell’insistere e non mollare, alla fine si abituano, ora le mie lo fanno da sole. Fermezza e dolcezza. L’aspiratore l’ho usato, ma poco, solo in situazioni un po’ pesanti. Invece di aspirare prova doppia dose di fisiologica. Quando ti tocchera’ l’aerosol fallo cantsre a canta con lui tenendolo in braccio, respira meglio la medicina ed e’ distratto. A presto
Grazie dei consigli. Ora di cantare non se ne parla, dato che ha solo dieci mesi, ma è un’accortezza che mi tornerà utile
l’aspitatore io l’avrò usato si e no due volte e con scarsi risultati. Con il raffreddore perenne da nido io vado di fisiologica a manetta. L’anno scorso che la pupa aveva intorno ai 10 mesi le facevo la pulizia dalle 2 alle 4 volte al giorno, dipendeva da quanto era intasata. Certo non era felice, ma pian piano si è abituata. Ora che capisce un po’ le dico che andiamo alla ricerca dei vermi e si fa fare la pulizia abbastanza spontaneamente.
ma che bella la ricerca dei vermi. Il Nano (mio) è troppo piccolino quindi mi tocca ancora andare “di forza” 🙁